TITOLI DI STUDIO
Tecnico del restauro. Specializzazione in restauro dipinti murali conseguita presso la Scuola Regionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali E.N.A.I.P. Lombardia di BOTTICINO (BS), nel triennio 1997-2000.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Giugno 1998 – agosto 1998 Cantiere di Villa Borromeo sita a Cesano Maderno (MI). Ditta appaltatrice : COOPERATIVA PER IL RESTAURO SCARL, Milano. Operazione di discialbo degli affreschi delle pareti interne eseguiti nel XVII secolo.
Luglio 2000 – agosto 2000 Cantiere della gipsoteca di S.Francesco sita a Savigliano (CN). ditta: giorgio gioia srl, Torino. Restauro dei dipinti seicenteschi della volta dell’ex chiesa barocca. Operazioni di demolizione di stuccature degradate, rifacimento stuccature, ritocco pittorico.
Settembre 2000 – novembre 2000 Cantiere dell’ Abbazia dell’ Acqua Fredda sita a Lenno (CO). Restauratrice progettista : TROVAGLIERO ELIANA, Milano . Restauro affreschi del XVII secolo, attribuiti al pittore Giovanni Mauro Della Rovere. Operazioni di pulitura pellicola pittorica, fissaggio p.p., consolidamento in profondità, stuccature, reintegrazione pittorica a rigatino.
Dicembre 2000 – giugno 2001 Cantiere di Palazzo Reale di Genova . Ditta appaltatrice : GIOIA GIORGIO s.r.l., Torino. Restauro degli stucchi in stile “barocchetto” del XVII secolo delle pareti e soffitti degli scaloni e dell’ androne del palazzo.
Luglio 2001 – ottobre 2001 Cantiere ex chiesa di S.Francesco sita a Cortemilia (CN). Restauratrice progettista: LANDI ROBERTA , Genova. Restauro delle decorazioni ad affresco della volta ,risalenti al XV secolo.
Novembre 2001 – marzo 2002 Cantiere chiesa di S. Pietro e S. Vitale sita a Cravanzana (CN). Restauratrice progettista : LANDI ROBERTA , Genova. Restauro altare in stucco del XVII secolo, ubicato all’interno della chiesa . Operazioni di discialbo, pulitura superficie, demolizione stuccature debordanti , risarcimento lacune e parti mancanti, reintegrazione cromatica, riproduzione pittorica finti marmi.
Settembre 2002 – novembre 2002 Cantiere di Palazzo Sopranis sito a Genova. Ditta appaltatrice: REART, Genova. Restauro intonaco affrescato del XVII secolo delle facciate.
Gennaio 2003 – giugno 2004 Cantiere Basilica della SS. Annunziata del Vastato , sita a Genova. Progetto a cura dell’arch.Giorgio Rossini, soprintendente dei Beni Architettonici e del Paesaggio della Liguria. Finanziamento stanziato dal Ministero dei Beni Culturali. Ditta appaltatrice : ANNUNZIATA società consortile s.r.l., Venezia . Restauro dell’apparato plastico e delle dorature di epoca barocca; restauro del ciclo di dipinti ad affresco del transetto e della navata destra, eseguiti dagli autori G.Battista Carlone (1603-1684) e Giovanni Carlone (1639-1697); restauro dei dipinti ad affresco del tamburo e della cupola centrale, eseguiti dai pittori Andrea Ansaldo (1584-1638) e Gregorio De Ferrari (1647-1726); restauro dei dipinti della volta del presbiterio, eseguiti dal pittore Giulio Benso, intorno agli anni 40 del XVII secolo.
Ottobre 2004 – febbraio 2005 Cantiere della Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo , sita a Feisoglio (CN). Restauratrice progettista : LANDI ROBERTA, Genova. Restauro affreschi delle navate laterali risalenti al XV secolo e riproposizioni ex-novo di decorazioni di epoca moderna.
Marzo 2005 – maggio 2005 Cantiere Chiesa Parrocchiale di S.Stefano sita a Marcheno (BS). Restauratrice progettista : GERVASONI IDA, Sale Marasino (BS). Discialbo affreschi del XIV secolo delle pareti absidali.
Agosto 2005 – novembre 2005 Cantiere di Villa Bombrini sita a Cornigliano (GE). Restauratore progettista : GIOIA GIORGIO s.r.l. , Genova. Restauro dipinti monocromatici a tempera su preparazione a gesso, del XIX secolo , situati sopra le porte delle stanze di palazzo . Operazioni di pulitura a secco, fissaggio p.p., consolidamenti in profondità, risarcimento sollevamenti e spanciature, stuccature, ritocco pittorico.
Gennaio 2006 – Marzo 2006 Cantiere della Chiesa del Gesù ,sita a Genova. Ditta appaltatrice : GRC srl , Venezia . Restauro affreschi della volta della cupola centrale della chiesa , risalenti al XVII secolo e attribuiti al pittore Giovanni Carlone.
Aprile 2006 – Aprile 2007 Cantiere Villa Crivelli , Inverigo (CO). Ditta appaltatrice : HERMES srl , Monza. Restauro dipinti murali ad affresco (XV secolo), dipinti a calce (XVIII secolo) , e dell’ apparato lapideo in arenaria e pietra serena.
Giugno 2007 – Agosto 2007 Cantiere Villa Gargantino , Trezzo sull’Adda (MI). Ditta progettista : USELLINI RESTAURI di Juan Carlos Usellini , Arona (NO). Restauro dei dipinti ad affresco del XVIII secolo e delle decorazioni a calce delle pareti esterne.
Settembre 2007 – Luglio 2008 Cantiere di Palazzo Carcassi , sito a Genova. Ditta progettista : TACCIA LUCA , Genova. Restauro dipinti murali ad affresco, del XVI secolo.
Febbraio 2010 – Luglio 2010 Cantiere Cascina Cuccagna , Milano. Ditta progettista : USELLINI RESTAURI di Juan Carlos Usellini, Arona (NO). Partecipazione al restauro degli intonaci e dell’ apparato lapideo.
Ottobre 2013 – Dicembre 2013 Cantiere Castello del Capitano, parco di Villa Pallavicini, Pegli (GE).Ditta : MAURO VITA restauro e conservazione, Roveredo in Piano (PN). Restauro degli intonaci e degli stucchi d’epoca romantica , attribuiti a Michele Canzio .
LAVORI IN AUTONOMIA
Giugno 2014 – ottobre 2014 Progettazione ed esecuzione di intervento di restauro delle decorazioni murali ubicate all’interno della Chiesa dei SS.Ippolito e Cassiano di Gragnola di Fivizzano (MS) . Vincoli : Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico , artistico ed antropologico per le provincie di Lucca e Massa Carrara .
Settembre 2015 – ottobre 2015 Restauro affreschi di presunta età barocca ubicati in oratorio di pertinenza abitazione privata sita a Signano comune di Fivizzano (MS).
Novembre 2014 – febbraio 2015 Progettazione ed esecuzione di intervento di restauro di dipinto murale a tempera raffigurante la “Assunzione della Beata Vergine Maria”, ubicato all’interno della Chiesa dei SS.Pietro e Paolo sita a Cortila di Fivizzano (MS). Vincoli : Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico , artistico ed antropologico per le provincie di Lucca e Massa Carrara.
Maggio 2015 – giugno 2015 Progettazione ed esecuzione di intervento di restauro di soffitto decorato in stile Liberty, ubicato all’interno di “Villa Giannetti” in località Ponte di Monzone (MS). Vincoli : Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico , artistico ed antropologico per le provincie di Lucca e Massa Carrara .
Giugno 2015 Tinteggiatuta superficie del campanile della Chiesa Parrocchiale di S.Terenzo, sita in S.Terenzo Monti (MS) .
Febbraio 2016 Progettazione ed esecuzione restauro Altare in stucco di epoca barocca, ubicato all’interno dell’Oratorio del Santo Nome di Maria sito a Folegnano di Fivizzano (MS). Vincoli : Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico , artistico ed antropologico per le provincie di Lucca e Massa Carrara .
Settembre 2016 – novembre 2016 Cantiere Chiesa di S.Carlo e S.Pietro, Leggiuno(VA). Ditta progettista : USELLINI RESTAURI di Juan Carlos Usellini, Arona (NO). Partecipazione al restauro degli affreschi risalenti ai sec XVII e dei dipinti murali della volta risalenti al XIX secolo .
Gennaio 2017 – marzo 2017 Cantiere Chiesa della Madonna della Neve, loc.Monte dei Bianchi, Fivizzano (MS). Ritocco pittorico dei dipinti murali della volta e delle pareti interne della chiesa.
Aprile 2017 – giugno 2017 Cantiere Chiesa di S.Prospero, loc.Monzone Alto, Fivizzano (MS). Ritocco pittorico delle decorazioni della volta e delle pareti interne della chiesa.
Luglio 2017 – agosto 2017 Progettazione ed esecuzione restauro dell’Altare in pietra arenaria del XVII secolo, ubicato all’interno dell’Oratorio della Madonna del Carmine, comune di Casola in Lunigiana (MS). Vincoli : Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico , artistico ed antropologico per le provincie di Lucca e Massa Carrara .
ALTARE IN PIETRA ARENARIA UBICATO ALL’INTERNO DELL’ORATORIO MADONNA DEL CARMINE, CASOLA IN LUNIGIANA (MS) Intervento di restauro conservativo
DIPINTI MURALI CHIESA S.MARIA DELLA NEVE DI MONTE DEI BIANCHI, FIVIZZANO (MS) Reintegrazione cromatica delle decorazioni della volta e delle pareti
ALTARE IN STUCCO DEL XVII SECOLO, ORATORIO DEL SANTO NOME DI MARIA IN FOLEGNANO DI FIVIZZANO(MS) Intervento di risanamento conservativo, descialbo manuale, consolidamento dei materiali costitutivi, ricostruzioni plastiche e stuccature, reintegrazione pittorica.
DIPINTO MURALE RAFFIGURANTE L’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA, CHIESA DEI SS.PIETRO E PAOLO IN CORTILA DI FIVIZZANO(MS). Restauro conservativo del dipinto. Intervento di pulitura della superficie, prefissaggio della pellicola pittorica, iniezioni sottocorticali, stuccature e microstuccature a livello della superficie, consolidamenti in profondità, ritocco pittorico a velature e a rigatino con impiego di colori ad acquarello.
DECORAZIONI CHIESA DEI SS.PIETRO E PAOLO, CORTILA DI FIVIZZANO(MS). L’intervento effettuato sulle decorazioni ha previsto una prima pulitura della superficie, un ciclo di estrazione dei sali solubili, il consolidamento in profondità, il fissaggio della pellicola pittorica, le stuccature, la reintegrazione pittorica .
ORATORIO DI S.ROCCO, SIGNANO (MS). Restauro affreschi di età barocca. Lo stato di conservazione riscontrato prima dell’intervento era evidentemente compromesso da fenomeni di deterioramento dovuti a vecchie infiltrazioni d’acqua, eventi tellurici, vecchi interventi incongrui e disgregazione dei materiali costitutivi. L’intervento effettuato ha previsto il fissaggio della pellicola pittorica, rimozione stuccature incongrue, risarcimento delle fessurazioni con impiego di malte idrauliche e fibra di carbonio, stuccature di lacune a livello della superficie e di micro fessurazioni con malta a base di inerti fini e grassello di calce, consolidamenti in profondità, ritocco pittorico dei fondi a calce, ritocco pittorico sulle figure ad acquarello con modalità di stesura detta a velatura e a rigatino , rigorosamente solo sulle mancanze.
SOFFITTO DECORATO, INTERNO DI VILLA GIANNETTI, PONTE DI MONZONE(MS). La stanza oggetto d’intervento si è offerta con problemi nello stato conservativo della soletta, i travicelli ammalorati da vecchie infiltrazioni di acqua hanno subito un parziale cedimento strutturale provocando la rottura della maglia di canniccio e la fratturazione dell’intonaco con conseguente dissesto. L’intervento si è scandito tra la fase di risanamento della soletta eseguito dal sottotetto e la fase di risarcitura estetica eseguita da sotto. Dal sottotetto, dopo un’accurata pulizia, sono stati revisionati e sostituiti dove necessario i travicelli, sono stati effettuati consolidamenti e rilegature del canniccio mediante impiego di rete in acciaio-basalto affondata in cappotto di malta idraulica, ed ancorata meccanicamente. Da sotto è stata stuccata la fessurazione con stesure di malte idonee e in fine è stato eseguito il ritocco pittorico a tono con impiego di colori alla calce sulla stuccatura e sulla superficie deturpata dalle macchie di umidità.
TASSELLI STRATIGRAFICI, INTERNI VILLA GIANNETTI, PONTE DI MONZONE(MS). Come indagine preliminare vengono eseguiti i saggi atti a rivelare gli strati sottostanti la superficie e capire che intervento affrontare.
CICLO DI AFFRESCHI INTERNO BASILICA DELLA SS.ANNUNZIATA, GENOVA. Partecipazione al restauro dei dipinti e degli stucchi, le immagini documentano alcune fasi d’intervento e lo stato conservativo prima e dopo il restauro